PALESTRA D'IMPRESA
BUSINESS GAME

Il business game rappresenta una modalità di apprendimento di tipo esperienziale finalizzata a stimolare un nuovo modo di guardare e organizzare i processi all’interno dell’azienda. Ciò si manifesta incrociando i principi alla base del pensiero snello (lean thinking) con la propria esperienza lavorativa quotidiana., La giornata favorisce, attraverso un’esperienza particolarmente intensa sul piano sia individuale che di gruppo con modalità di role-play, l’acquisizione di nuovi punti di vista e la generazione di idee, stimolando quindi un diverso modo di pensare/vedere applicabile all’interno del proprio ambiente lavorativo, riuscendo così a individuare alcune leve utili per acquisire maggiore efficienza ed efficacia.

I partecipanti al business game sono guidati nell’identificazione e nell’analisi:
- degli sprechi dei ruoli di ciascun componente del team di lavoro e delle interdipendenze
- dell’importanza della visibilità del flusso di valore in un processo e della formazione ragionando sui benefici che la produzione e il processo snello comportano a livello di efficienza, qualità, flessibilità e orientamento al cliente.
- Nel complesso, l’esperienza del business game consente ai partecipanti di allenarsi a guardare ogni singolo passaggio del processo produttivo con occhi nuovi, favorendo la capacità di supportare l’ideazione e l’implementazione di una più forte e più solida strategia aziendale e di maggiori livelli di performance.