PALESTRA D'IMPRESA
I NOSTRI CAMPIONI
Leonardo Buzzavo

Docente all’Università Ca’ Foscari e direttore scientifico del Masterlab in Digital Economics & Entrepreneurship di Digital Accademia (H-Farm), si occupa di strategie d’impresa, imprenditorialità e innovazione, con all’attivo oltre 200 conferenze in venti paesi di sei continenti. La conoscenza ultra-ventennale dei principi base della gestione snella ha portato all’affinamento di un business game esperienziale ad alta efficacia di apprendimento. È co-fondatore e Presidente di Quintegia.
Tony Cappellari

Personaggio a tutto tondo del basket italiano, con capacità riconosciute di leadership ad ogni livello di organizzazione sportiva. General Manager dell’Olimpia Milano negli anni d’oro dal 1975 al 1990, Presidente di Varese dal 1993 al 1996, Vice Presidente operativo della Fortitudo Bologna dal 1996 al 1998 e ancora a Milano dal 1998 al 2003, sia con mansioni tecniche che di uomo marketing. Membro del Bureau FIBA dal 1988 al 1992 e Responsabile Commerciale della Legadue di basket dal 2005 al 2007, dal 2003 nel Gruppo Quanta (Risorse Umane) di cui attualmente cura P.R. e sviluppo.
Carlo Checchinato

Uno dei simboli del rugby italiano, prima a Rovigo (1 scudetto), poi al Benetton Rugby, dove dal 1995 al 2004 ha vinto 6 campionati italiani: in Nazionale dal 1990 al 2004, vanta 83 presenze e 21 mete in gare internazionali, record italiano per un giocatore di mischia, con 4 partecipazioni ai Mondiali, secondo giocatore al mondo per numero di edizioni disputate. Nel 2005 è team manager della Nazionale Italiana, nel 2010 assume il ruolo di Direttore Responsabile del rugby di Alto Livello della Federazione, di tutte le Nazionali (dalla Maggiore alla Under 17), delle Accademie federali e delle squadre italiane partecipanti alla Celtic League
Rossano Galtarossa

Il canottiere italiano con il record di presenze alle Olimpiadi (6, dal 1992 al 2012) e di medaglie conquistate (1 oro, 1 argento, 2 bronzi), oltre a 5 titoli Mondiali in 14 partecipazioni. Si è distinto anche nella specialità singola, dove detiene il primato di 5 tricolori assoluti consecutivi, ma il suo punto forte è da sempre il lavoro nel team, con specialità multiple che gli hanno permesso di maturare esperienze di leader ad altissimo livello, confrontandosi con differenti generazioni di compagni di squadra, da cui prima ha saputo imparare e poi condurre al successo.
Maurizio Gherardini

Il primo manager non statunitense di basket ad entrare in una franchigia NBA, i Toronto Raptors, dove è stato Vice President dal 2006 al 2013. Forte di un’esperienza internazionale, iniziata a Forlì negli anni ‘80 e proseguita alla Benetton Basket Treviso dal 1992 al 2006, periodo in cui ha vinto 4 scudetti, 7 Coppe Italia, 2 coppe Europee, partecipando a 4 Final Four di Eurolega e contribuendo a far riconoscere il club trevigiano come modello anche Oltreoceano. La gestione del team, il coordinamento dello staff e la creazione di network di lavoro internazionale sono i suoi punti forti.
Pasquale Gravina

Appartenente alla “Generazione di Fenomeni” che ha fatto grande l’Italia nella pallavolo, vanta 1 argento e 1 bronzo alle Olimpiadi, 2 Mondiali e 3 Europei, oltre a 6 scudetti, 3 Coppe dei Campioni, 1 Supercoppa Europea e 4 Coppe Italia con le maglie di Treviso, Parma, Macerata, Cuneo. Dopo la carriera sotto rete, è stato agente sportivo prima, General Manager della Sisley Volley e Presidente di Volley Treviso poi. Dal 2005 svolge interventi d’aula ed attività di team building, centrati in particolare su life coaching, gestione dello stress, intelligenza emotiva, dinamiche nel lavoro in gruppo.
Gabriele Maramieri

Laureato in Commercio Estero presso l'Università Ca' Foscari Venezia, ha seguito moduli formativi di economia e management e vissuto una esperienza professionale negli Stati Uniti. In parallelo ha sviluppato competenze gestionali in numerosi eventi sportivi, ricevendo dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano l’abilitazione al ruolo di Stadium Manager nel 2008. E’ Partner e Chief Operating Officer di Quintegia, dove oltre alla direzione coordina il Centro Ricerche.